
(…) la “linea a scatola” in plastica trasparente con cui Roberto Capucci, anno 1966, aveva avvolto un tubino bianco argenteo (…) da Vogue
Si definiva un artigiano della moda per mantenere vivo il suo contatto con il materico, proprio come uno scultore plasma la sua creatura fatta di volumi, sensazioni tattili e contrasti di luce, Roberto Capucci esalta la forma realizzando abiti-sculture che aprono la strada ai materiali innovativi capaci di stupire perchΓ© decontestualizzati e rivalutati in forme del tutto nuove.


Cosa ci fa una scatola di plastica trasparente in una manica appartenente ad un candido tubino bianco? Non facciamoci domande, accettiamo il sublime senza remore, lasciamoci trasportare dalla magia dellβatto creativo, senza dover dare per forza una spiegazione razionale laddove un βperchΓ©β non Γ¨ necessario che sussista. Γ Arte, Γ¨ Sogno, Γ¨ Sublime.
LA FAMOSA LINEA A SCATOLA, ideata negli anni ’60, anticipa quella che sarΓ la tendenza all’impiego di materiali innovativi sperimentali, capaci di regalare trasparenze, volumi e forme sospese tra sogno e realtΓ . Farfalle che svolazzano leggiadre tra scatole trasparenti che costringono braccia e spalle a piacevoli contorsioni per ritrovare la libertΓ di un battito d’ali.
https://www.pasqualetarantinopiscitelli.com/2015/07/28/roberto-capucci-lo-scultore-di-tessuti/

PIUME DI STRUZZO LEGGERE COME UN SOFFIO DI VENTO
L’OMAGGIO A ROBERTO CAPUCCI, LO SCULTORE DELLA MODA, VUOLE CONSACRARE L’ASPETTO MATERICO E SCULTOREO DELLE SUE CREAZIONI E CON ESSO ESALTARNE IL TRATTO PITTORICO; LA TECNICA PIU’ ADATTA AD INTERPRETARE IL SUO STILE UNICO ED ELEGANTE E’ L’UTILIZZO DELLA FOTOGRAFIA ABBINATA AL TRATTO GRAFICO DEL DISEGNO A MANO LIBERA, AL QUALE VIENE ACCOSTATA UNA PALETTE DI COLORI IDONEA A VEICOLARE IL SUO MESSAGGIO PIU’ SUBLIME.