Illustrare un libro, che sia esso rivolto a bambin* o a ragazz*, Γ© sempre unβattivitΓ che deve tenere conto delle tipologie di target, del messaggio simbolico del colore e del segno, nonchΓ© del rispetto del testo che va raffigurato. LβessenzialitΓ del tratto, la valenza del disegno che deve caratterizzare i personaggi e della componente cromatica che delinea lβatmosfera nella quale la storia si svolge, da tutte queste componenti in perfetto equilibrio tra loro scaturisce lβillustrazione.

Propp, nella sua Morfologia delle fiabe, seziona le storie suddividendole in sequenze algebriche, sono a creare vere e proprie equazioni.
