

La scena citata da Achille Lauro del grande affresco Γ¨ “San Francesco rinuncia ai beni terreni” o “Rinuncia agli averi”, la quinta delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di San Francesco dβAssisi, dipinta tra il 1295 e il 1299.
Storicamente la scena della rinuncia di Francesco si svolse in piazza del Duomo a Foligno. Nell’affresco, a sinistra, c’Γ¨ Pietro Bernardone, il padre di Francesco, col volto contratto, dalla notevole espressivitΓ , viene trattenuto da un uomo per un braccio. La forza della scena sta nel fatto che pare voglia lanciarsi contro il figlio, alle sue spalle invece ecco il resto della cittadinanza.. Dall’altra parte della scena, invece, c’Γ¨ san Francesco spogliato che prega al Cielo, verso Dio benedicente, la cui mano appare tra le nuvole.
TRATTO DA fanpage.it


il Santo piΓΉ famoso dβItalia si sveste rinunciando ai beni terreni, alle sicurezze paterne e alle convenzioni borghesi.

https://www.ricamoaltamoda.it/blog/elsa-schiaparelli-il-talento-dell-eccentricita
San Francesco e il lupo
Nel capitolo XXI de βI fioretti di San Francescoβ si narra che, al tempo in cui San Francesco abitava nella cittΓ di Gubbio, nella campagna circostante apparve un lupo terribile e feroce che divorava tutti gli animali. Gli abitati della cittΓ erano talmente terrorizzati, che piΓΉ nessuno osava uscire dalla cittΓ . Decisero quindi di armarsi e iniziare la caccia al lupo. San Francesco, allora, ebbe compassione degli uomini e decise di andare incontro al lupo.
Quando il lupo gli si fece incontro con la bocca spalancata, San Francesco gli si avvicinΓ², chiamandolo βfratello lupoβ e gli comandΓ² in nome di Cristo di non fare male a nessuno. Come per miracolo, appena fatto il segno della croce, il lupo terribile si fermΓ², poi si avvicinΓ² mansueto e si accovacciΓ² ai piedi di San Francesco. Allora il Santo aggiunse che era ormai tempo di fare la pace con gli uomini: se il lupo lβavesse osservata, senza far male nΓ© allβuomo nΓ© ad altri animali, egli lβavrebbe fatto nutrire dagli uomini di quella cittΓ per tutta la vita.
Il lupo promise piegando il capo, quindi sollevò la zampa e la pose nella mano di San Francesco. Allora il santo gli ordinò di seguirlo senza timori. Il lupo lo seguì come un mite agnello.

I FIORETTI DI SAN FRANCESCOhttp://www.santagostino.net/Lupo/lupo-Fioretti.htm
APROFONDIMENTO
LA SIMBOLOGIA DEL TAU: il TAU Γ© un emblema di fede, il simbolo con cui SAN Francesco dβAssisi amava firmare le lettere e le benedizioni. Il TAU Γ© lβultima lettera dellβalfabeto ebraico ed Γ© indicato nella Bibbia come rappresentazione della salvezza; nel nostro alfabeto, corrisponde alla lettera T.