
Moda e Arte hanno un legame indissolubile, sin dalla notte dei tempi, da quando lโuomo ha sentito la necessitร di vestirsi, che fosse per necessitร pratica o per definire uno status sociale. Durante il periodo barocco, la moda vestimentaria assunse le caratteristiche di โspettacolo socialeโ per poter comunicare il proprio ruolo in un contesto condiviso. Donne dellโalta societร , nobildonne e umili domestiche indossano โgabbieโ glamour che strizzano il punto vita e celano fianchi seducenti agli sguardi maschili piรน indiscreti. Gentiluomini galanti, con candidi colletti ricchi di pizzi preziosi, sfilano sicuri di se dinnanzi a pittori in cerca di gloria.
La moda resta a guardare silenziosa la sfilata a lei dedicata, sicura che ogni suo accessorio, ogni sua foggia, ogni tinta e colore, ogni tessuto, passerร alla storia.