
LE ORIGINI
Tutt* sanno che la mimosa Γ¨ il simbolo della Festa della donna e che l’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna che vuole ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche raggiunte dal sesso femminile. Forse non tutt* sanno perchΓ© il rametto di mimosa Γ¨ stato associato a questa ricorrenza: le motivazioni possono essere le piΓΉ svariate, perchΓ© fiorisce in questo periodo dell’anno, a meno di un mese dall’inizio della primavera, che sono state le femministe ex-partigiane Rita Montagna e Teresa Mattei ad averle regalate per prime alla Festa della donna, e che secoli prima gli Indiani d’America avevano dato dei profondi significati simbolici all’iconico fiore giallo.
IL FIORE DELLE DONNE E DELLA PACE
Oggi, il delicato rametto a palline gialle acquista un ulteriore significato, legato alla pace, a quella condizione che a volte diamo per scontata, fino a quando non sentiamo vacillare la nostra libertΓ personale, fino a quando non percepiamo la minaccia della guerra piΓΉ vicina.
Fino a quando, noi fortunati avremo la possibilitΓ di vedere gli orrori della guerra dalla televisione, nelle nostre comode case sicure, scandalizzandoci della brutalitΓ che si accanisce sulle vittime innocenti, ma anche su quei soldati, inviati al fronte per combattere un conflitto che ha sorpreso tutti, fino a quando non sentiremo sfrecciare sulle nostre teste non gli aerei di linea ma i missili balisticiβ¦ allora, forse capiremo il significato di quel colore giallo che oggi si abbina allβazzurro, che non Γ© quello di un cielo limpido, ma quello di una nazione in fuga dalla guerra.