
ππ ππ ππ π πβππ£π₯π π€π π€π ππ π€πππ‘π£π π π€π€ππ£π§ππ₯π π πππππ¦πππ«ππ₯π ππ¦π₯π£ππππ π€π πβπ¦ππ ππππβπππ₯π£π π‘ππ£ ππ£πππ£π π π‘ππ£π πβππ£π₯π ππππππππ₯πππππππ, πππππ£πππππ ππ π¦π ππ¦π€ππ π ππππ π€π€πππππ ππ π¦π π‘ππ£π₯πͺ ππ€πππ¦π€ππ§π , π€πππ‘π£π π ππ ππ¦ππ’π¦π π€π₯π¦π‘πππππππ₯π π‘ππ£ ππ ππ π£π ππ ππ‘π ππππ₯π ππ π€π₯π£ππππππππ₯π βπππ£πππππβ.
ππ π’π¦ππππ ππ ππ ππ π πβππ£π₯π π€π ππ πππ ππ ππ π ππ ππ£πππππ ππππ π£π ππ π£ππ€π¦ππ₯ππ₯π πβ ππ€π€π ππ¦π₯πππππ₯π π€π₯π£ππ π£πππππ£ππ π πππππ ππ πππππ£ππ«ππ ππ.

Moda: βMantelloβ realizzato con J. Cocteauβ Schiaparelli Haute Couture Autunno Inverno 1937 Courtesy Schiaparelli
βJean Cocteau realizzΓ² per me alcuni disegni di volti. Io riprodussi alcuni di quei volti sulla parte posteriore di un cappotto da sera e uno, dalla folta chioma bionda che arrivava alla vita, su un abito di lino grigioβ – Elsa Schiaparelli Shocking Life autobiografia.
Arte: Jean Cocteau disegna per la stilista un cappotto la cui parte posteriore presenta i profili di due volti femminili, raffigurati in modo tale da suggerire la forma di un vaso pieno di rose in nastro di seta in diverse gradazioni di rosa, intervallate da foglie verde pallide in filo di seta satinato, il tutto a sua volta posto in cima a una colonna greca.
Lβispirazione Γ© nel celebre βVaso-Visoβ di Edgar Rubin del 1915.

Il cappotto fu indossato da Doris Castlerosse, celebre cliente della Schiaparelli: la parte posteriore di questo capospalla da sera venne ricamato dalla maison di Lesage, una delle principali sartorie di Parigi nel settore della haute couture degli anni β30.
αͺα© α°α©ααͺIα΄αIα© TαOα°αα΄ αͺβOα΄Iαͺ
Il vero successo di Elsa Schiaparelli arrivΓ² nel 1927 con la collezione sport-wear dedicata a una donna dinamica, libera da preconcetti e audace nella scelta del suo guardaroba: la serie di maglie, cucite da sarte armene, comprendeva tecniche di maglieria capaci di riprodurre effetti ottici in linea con le recenti scoperte in ambito psicologico e visivo della Gestalt, la scuola tedesca dei primi del β900 che studiava le regole della percezione visiva e la sua applicazione in ambito scientifico e artistico.
Costumi da bagno e golf caratterizzati da trompe-lβoeil come in un quadro surrealista: questa la grande innovazione della visionaria stilista italiana che seppe coniugare con coraggio e intelligenza Moda, Arte, Grafica, Psicologia e Business, aprendo le porte della libertΓ alla donna che visse nel primo dopoguerra.


ααͺI α©α·ITI Tα©Tαα©ααIO

Non sempre ciΓ² che sembra Γ©! β¦ come in unβopera dadaista, un oggetto viene riconosciuto, percepito, dal nostro cervello come qualcosa che βabitaβ nella nostra cultura, nella nostra esperienza, ma in realtΓ , Γ© unβaltra cosa e la Schiaparelli lo sapeva bane; frequentando gli artisti surrealisti, Salvador DalΓ in primis, Elsa riuscΓ¬ ad applicare le βillusioni otticheβ nelle sue visionarie creazioni, lanciando uno stile unico nel suo genere e assolutamente rivoluzionario per la moda degli anni β30 del β900.

AΝ¦Μ₯BΝ¦Μ₯IΝ¦Μ₯TΝ¦Μ₯IΝ¦Μ₯ CΝ¦Μ₯OΝ¦Μ₯MΝ¦Μ₯EΝ¦Μ₯ IΝ¦Μ₯LΝ¦Μ₯LΝ¦Μ₯UΝ¦Μ₯SΝ¦Μ₯IΝ¦Μ₯OΝ¦Μ₯NΝ¦Μ₯IΝ¦Μ₯ OΝ¦Μ₯TΝ¦Μ₯TΝ¦Μ₯IΝ¦Μ₯CΝ¦Μ₯HΝ¦Μ₯EΝ¦Μ₯
CβΓ¨ un fil-rouge che lega Moda e Letteratura: il Surrealismo. Elsa Schiaparelli riuscΓ¬ a realizzare abiti straordinari grazie anche alla sua passione per la corrente artistica del β900 che vedeva pittori e letterati uniti in unβunica grande visione onirica della realtΓ .
Paul Γluard, Louis Aragon e Jean Cocteau, in particolare, riuscirono ad affascinare la celebre creatrice di Moda fecondando il suo impulso creativo, consentendole di creare abiti visionari degni del sogno piΓΉ fantasioso.

Grafica: disegno a mano libera con Apple Pencil e Adobe Fresco

